Telecomunicazioni
- Testo
- Bibliografia8
- Voci correlate
Autore: Giuseppe Fortunato
Complesso delle tecniche e delle tecnologie per l’invio o per lo scambio di informazioni a distanza, tra punti fissi e mobili, sotto forma di segnali elettrici e/o elettromagnetici, che codificano messaggi vocali e musicali, immagini e dati di varia origine, quali quelli telegrafici, telex, telemisure, dati di elaboratori elettronici, o necessari a sistemi di vario tipo, come i radar e le trasmissioni utili alla navigazione marittima e aerea. Sono incluse tutte le tecnologie elettroniche necessarie per la progettazione e la costruzione delle apparecchiature che realizzano i sistemi di telecomunicazione e le loro parti, nonché le componenti e i dispositivi elettronici utilizzati e le tecnologie per costruirli. Può essere fatta una distinzione: se le informazioni vengono inviate su un supporto fisico (linea elettrica,cavo coassiale, fibra ottica) si tratta di t. in senso stretto; se, invece, le informazioni vengono inviate per mezzo di onde elettromagnetiche, che non richiedono alcun supporto fisico, si tratta di radiocomunicazioni.
L’elemento fondamentale che consente le t. è costituito dalla rete di comunicazione, cioè dai vari elementi in grado di trasmettere informazioni: la stazione trasmittente, i mezzi di trasmissione, la stazione ricevente. La tecnica di trasmissione oggi maggiormente in uso è quella digitale, cioè la trasmissione basata su informazioni codificate in codice binario, che consente trasferimenti con tasso di errore molto basso, non ottenibile con tecniche analogiche, in quanto i segnali possono venire rigenerati mentre attraversano la rete, eliminando gran parte degli errori. Lo scambio di informazioni sotto forma di messaggi è governato da protocolli, definiti a livello internazionale, cioè da modalità di trasmissione e di definizione dei campi del messaggio, che garantiscono il coordinamento dei vari esercizi e un’interpretazione corretta dei segnali trasmessi e ricevuti. Le t. costituiscono una importante realtà economica e industriale in tutto il mondo moderno.
Dal 1° gennaio 1998 la concorrenza nel campo delle t. è libera, europea e completa: è libera perché tutte le imprese possono entrare nel settore, anche con investimenti limitati; è europea, poiché le direttive comunitarie hanno reso possibile la liberalizzazione di un mercato tra i più chiusi e nazionalistici in assoluto; è completa, perché la concorrenza è ormai praticabile in tutti i segmenti delle t., incluso quello della telefonia vocale, il più appetibile in termini economici (Cellulare). La competizione che si è aperta, a opinione di molti esperti, può favorire la concorrenza anche in altri servizi essenziali, quali le poste, le ferrovie e la sanità.
L’elemento fondamentale che consente le t. è costituito dalla rete di comunicazione, cioè dai vari elementi in grado di trasmettere informazioni: la stazione trasmittente, i mezzi di trasmissione, la stazione ricevente. La tecnica di trasmissione oggi maggiormente in uso è quella digitale, cioè la trasmissione basata su informazioni codificate in codice binario, che consente trasferimenti con tasso di errore molto basso, non ottenibile con tecniche analogiche, in quanto i segnali possono venire rigenerati mentre attraversano la rete, eliminando gran parte degli errori. Lo scambio di informazioni sotto forma di messaggi è governato da protocolli, definiti a livello internazionale, cioè da modalità di trasmissione e di definizione dei campi del messaggio, che garantiscono il coordinamento dei vari esercizi e un’interpretazione corretta dei segnali trasmessi e ricevuti. Le t. costituiscono una importante realtà economica e industriale in tutto il mondo moderno.
Dal 1° gennaio 1998 la concorrenza nel campo delle t. è libera, europea e completa: è libera perché tutte le imprese possono entrare nel settore, anche con investimenti limitati; è europea, poiché le direttive comunitarie hanno reso possibile la liberalizzazione di un mercato tra i più chiusi e nazionalistici in assoluto; è completa, perché la concorrenza è ormai praticabile in tutti i segmenti delle t., incluso quello della telefonia vocale, il più appetibile in termini economici (Cellulare). La competizione che si è aperta, a opinione di molti esperti, può favorire la concorrenza anche in altri servizi essenziali, quali le poste, le ferrovie e la sanità.
G. Fortunato
Foto
Non ci sono foto per questa voce
Video
Non ci sono video per questa voce
Bibliografia
- AMBROSETTI Daniele, Telecomunicazioni. Vol 1, Cappelli, Brescia 2009.
- AMBROSETTI Daniele, Telecomunicazioni. Vol 2, Cappelli, Brescia 2009.
- BEDONI Francesco, Telecomunicazioni. Vol 1: Fondamenti, Hoepli, Milano 2008.
- BEDONI Francesco, Telecomunicazioni. Vol 2: Applicazioni, Hoepli, Milano 2008.
- COUCH Leon W., Fondamenti di telecomunicazioni, Apogeo, Milano 2002.
- DE SOLA Pool I., Tecnologie senza frontiere. Le telecomunicazioni nell'era globale, UTET Università, Torino 1998.
- MIGONE Paolo - FERROGLIO Bruno, La battaglia mondiale delle telecomunicazioni, Lotta Comunista, Genova 2009.
- PALMIERI Francesco, Lezioni di telecomunicazioni, Aracne, Roma 2007.
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
Non ci sono link per questa voce
Note
Come citare questa voce
Fortunato Giuseppe , Telecomunicazioni, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (07/01/2025).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
1231